La Cooperativa nel 2023 aggiunge due nuovi progetti su laboratori creativi nelle aree rurali e comunità educanti.
Il nuovo anno porta per FARE ottime novità dalla Comunità Europea e dalla Fondazione “Con I bambini”: sono stati infatti finanziati due bellissimi e importanti progetti che abbiamo presentato in collaborazione con altre realtà del territorio.
Il progetto europeo presentato con la preziosa collaborazione di Base3 e a cui aderiamo in qualità partner dal titolo:
Rural Creative Labs: where young adults meet arts, entrepreneurship and digital tools to reinvite rural areas – Azione Chiave KA210-ADU
Un partenariato tutto mediterraneo composto da: IPN Incubadora – Associação para o desenvolvimento deactividades de incubação de ideias e empresaso (Portogallo), Fundación TMA – Telice Magnetic Anomaly (Spagna) e FARE (Italia).
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una nuova mentalità imprenditoriale e competenze digitali dei giovani adulti che vivono nelle aree rurali, investendo nella competenze specifiche e creando opportunità transnazionali di scambio di buone pratiche a livello Europeo.
Lo scopo è quello di combattere lo spopolamento di queste aree e le scarse opportunità educative di alta qualità soprattutto sui temi del digitale, arte e soft skills.
Il secondo progetto che ci vedrà a breve coinvolti in qualità di partner è fra i vincitori del bando Comunità Educanti di Con i Bambini – Impresa Sociale (soggetto attuatore del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile).
Il progetto biennale p-TREE (Polo TeRritoriale di Eccellenza Educativa a servizio della Comunità Educante avrà inizio nel mese di marzo 2023 e sarà realtizzato da un grande partenariato composto da soggetti attivi nei territori di Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Sigillo, Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia, Pascelupo e Valtopina, di cui ente capofila e promotore è l’associazione gualdese Educare alla vita buona.
Il bando è promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.
FARE in questo contesto potrà contribuire e dare il proprio apporto grazie all’esperienza maturata nel percorso di costruzione dei Patti Educativi di Comunità dei cinque comuni della Zona Sociale 3 dell’Umbria (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica) e che sta continuando grazie al progetto Europeo “Comm-Edu: Community agreements for Education” (Azione Chiave 2 Partenariati su Piccola Scala – Settore Istruzione scolastica KA210).
Per maggiori informazioni e la graduatoria completa:
https://www.conibambini.org/2022/12/07/esiti-bando-comunita-educanti/