Descrizione offerta di lavoro – FARE Coop. Sociale
Chi siamo: La cooperativa sociale FARE, nasce nel settembre 2019 dall’ evoluzione dell’associazione culturale “La Rondine” attiva nel territorio dagli anni ’70. I soci sono dieci, tutti specializzati negli ambiti della cultura, formazione, cooperazione internazionale e sociale.
FARE è, infatti, l’acronimo di Formazione, Arti creative, Ricerca ed Editoria, attraverso cui sviluppare, promuovere e gestire processi di innovazione sociale e culturale che vedano le comunità protagoniste insieme alle istituzioni, attraverso azioni partecipate, condivise e sostenibili.
La cooperativa vuole essere un incubatore di idee in cui co-progettare e creare reti capaci di generare crescita e professionalità nel settore culturale e creativo, disseminando visioni trasversali ed inclusive, stimolando la produzione culturale e la partecipazione attiva, l’ampliamento dei pubblici e le buone pratiche.
Il processo artistico e creativo è alla base del nostro progettare, ne alimenta la visione attraverso la sperimentazione di nuove metodologie e linguaggi, capaci di dialogare in un’ottica di Audience Development e Audience Engagement.
Siamo al fianco degli Istituti scolastici della Regione Umbria dal 2006, con oltre 50.000 studenti coinvolti in percorsi formativi e di didattica della visione..
La Cooperativa opera all’interno di un’ampia e consolidata rete di enti pubblici e privati attivi in diversi settori, tra cui inclusione sociale, valorizzazione del patrimonio culturale, economia sociale e sostenibilità ambientale.
Profilo professionale ricercato: ASSISTENTE DI PROGETTO
Descrizione incarico professionale: siamo alla ricerca di una figura professionale motivata e curiosa anche alla prima esperienza nel mondo della progettazione. La risorsa, finché non sarà autonoma, affiancherà il responsabile di progetto nell’implementazione delle attività progettuali ed in particolare si occuperà di:
-
- ricerca e analisi di contesto
- sviluppo di materiale formativo
- progettazione e ideazione di risultati progettuali (toolkit, manuali, report di ricerca, contenuto app e piattaforme, etc.)
- revisione di documenti
- attività di formazione (online/in presenza)
- produzione di materiale per la promozione delle attività progettuali
- comunicazione con i partner nazionali ed internazionali
- partecipazione ad eventi nazionali e transnazionali (meeting di progetto, workshops, networking etc.)
- organizzazione di eventi progettuali (meeting, conferenze, eventi promozionali)
- gestione di piattaforme di comunicazione e collaborazione
- rendicontazione e monitoraggio attività progettuali.
Informazioni aggiuntive sulla tipologia di incarico professionale:
- possibilità di lavorare da remoto (da definire di comune accordo)
- flessibilità oraria
- disponibilità a trasferte nazionali e transnazionali
Requisiti professionali richiesti:
- buona conoscenza della lingua inglese, nello scritto e nel parlato
- ottima padronanza degli applicativi di produttività di Office
- ottima padronanza nell’utilizzo di applicativi web (browser, memorizzazione e sincronizzazione file, piattaforme di project/task management, strumenti di video-conferenza, strumenti di posta elettronica, etc)
- buona conoscenza nell’utilizzo di social media
Requisiti professionali opzionali:
- conoscenza base nell’utilizzo di WordPress
- utilizzo base di strumenti di progettazione grafica
Requisiti personali desiderati:
- Ottime capacità di pianificazione, analitiche, di problem solving e organizzazione
- Capacità interpersonali e di comunicazione
- Predisposizione all’apprendimento ed auto-apprendimento
- Proattività, orientamento al dettaglio e alla precisione
- Capacità di gestire più compiti entro le scadenze e di rispettare gli impegni
- Capacità di comunicare in modo chiaro e diplomatico con una vasta gamma di interlocutori di diversa provenienza professionale e culturale
- Interesse per la cooperazione nazionale ed internazionale e per le tematiche sociali
Inizio previsto: 1 marzo 2023
Contratto: CCNL delle Cooperative Sociali o partita iva / part-time (24 ore settimanali)
Per candidarsi alla posizione è necessario inviare il CV personale insieme a una lettera di presentazione all’indirizzo e-mail info@cooperativafare.it.