Dal Filo al Cielo
Residenza artistica con ILARIA MARGUTTI e esposizione degli elaborati del laboratorio.
Un percorso che trova il suo inizio alzando gli occhi al cielo, nell’osservazione della volta stellata e prosegue in una passeggiata guidata tra natura e paesaggio urbano
IL PROGETTO
La residenza artistica di Ilaria Margutti, invitata a Santa Maria degli Angeli dalla Cooperativa Fare, ha accompagnato i partecipanti in un percorso che ha trovato il suo inizio alzando gli occhi al cielo, nell’osservazione della volta stellata e è proseguito in una passeggiata guidata tra natura e paesaggio urbano, per annotare i luoghi emotivi nel nostro taccuino interiore. Da qui, un laboratorio e un dialogo intellettuale, guidato da Ilaria e coadiuvato da mani sapienti provenienti dal mondo del ricamo, che ha permesso di raccontar-si unendo i propri fili all’infinita distanza dal cielo, attraverso una manualità individuale che è convogliata in un lavoro collettivo e trasversale a tutte le età, alle identità di genere e a tutte le culture.
«Per avere qualche speranza di essere noi stessi, dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi». Questo pensiero di J.B.Pontalis, magistralmente interpretato da Vittorio Lingiardi, nel suo lavoro Mindscapes. Psiche nel paesaggio, è depositario di due insegnamenti: la nostra storia e la nostra psiche sono anche una geografia; siamo inseparabili dai nostri luoghi, per amore o per rancore, e il nostro luogo non è mai uno solo. Ci vogliono, appunto, molti luoghi.
Il percorso è stato un’esperienza tra arte e scienza da vivere e da attraversare, nella quale, ogni punto, ogni parola e ogni persona diventa elemento indispensabile della narrazione collettiva che ne consegue.
«Per avere qualche speranza di essere noi stessi, dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi». Questo pensiero di J.B.Pontalis, magistralmente interpretato da Vittorio Lingiardi, nel suo lavoro Mindscapes. Psiche nel paesaggio, è depositario di due insegnamenti: la nostra storia e la nostra psiche sono anche una geografia; siamo inseparabili dai nostri luoghi, per amore o per rancore, e il nostro luogo non è mai uno solo. Ci vogliono, appunto, molti luoghi.
Il percorso è stato un’esperienza tra arte e scienza da vivere e da attraversare, nella quale, ogni punto, ogni parola e ogni persona diventa elemento indispensabile della narrazione collettiva che ne consegue.
OBIETTIVI
- Stimolare la ricerca interiore attraverso la camminata, l’osservazione stellare e infine il ricamo;
- Promuovere i territori locali, la conoscenza astronomica e la tradizione del ricamo di Assisi;
- Realizzare un percorso interdisciplinare per promuovere la ricerca personale e artistica;
- Promuovere nel territorio di Assisi la conoscenza del lavoro dell’artista Ilaria Margutti.
AZIONI
- Organizzazione di cinque giorni di residenza artistica con laboratori di ricamo, passeggiate e osservazione stellare;
- Realizzazione di una mostra finale per l’esposizione degli esiti dei laboratori;
- Comunicazione dell’evento e attività correlate con stampa, affissioni e canali digitali.
Risorse
Galleria
News correlate
Iniziano i corsi di Esperia Cinema Studio!
By admin
/ 10/10/2023
Lunedì 9 ottobre sono iniziati i corsi per bambini e adulti di Esperia Cinema Studio presso la sede di Bastia...
Read More
Contributo per il progetto: “Perugino Nascosto: peer art guides in action”
By admin
/ 08/16/2023
Pubblicato l'elenco dei contributi deliberati per il bando "Educazione alla cultura: il Perugino" della Fondazione Perugia.
Read More
Young People, SDGs e Cinema!
By admin
/ 07/05/2023
Evento finale del progetto europeo "Young People and SDGs"
Read More
Laboratori e attività – Bastia Estate 2023!
By admin
/ 06/15/2023
Tornano i colorati laboratori estivi per bambini a Bastia Estate 2023!
Read More
Entra nel vivo “Bambini e Bambine Lumière. Piccoli passi nel Cinema”
By admin
/ 04/07/2023
Formazione docenti, laboratori e tante proiezioni! "Bambini e Bambine Lumière. Piccoli passi nel Cinema" (BBL), è un progetto sostenuto da...
Read More
NUOVO ANNO, NUOVI PROGETTI PER FARE!
By admin
/ 03/06/2023
La Cooperativa FARE nel 2023 aggiunge due nuovi progetti su laboratori creativi nelle aree rurali e comunità educanti.
Read More
Aperte le iscrizioni di Esperia Cinema Studio!
By admin
/ 12/13/2022
In avvio il 16 gennaio 2023 i nuovi corsi di audiovisivo con professionisti del settore per giovani e adulti
Read More
Mostra N-ACQUE
By admin
/ 07/08/2022
Mostra Fotografica "N-ACQUE", a cura dell'Associazione Fotografica Contrasti presso il Palazzo del Capitano del Perdono (Assisi), dal 7 al 24...
Read More
Dal Filo al Cielo
By admin
/ 06/27/2022
Dal Filo al Cielo, residenza artistica con Ilaria Margutti dal 29 luglio al 4 agosto. A seguire fino al 15...
Read More
FARE collabora con Nintendo Italia!
By admin
/ 04/11/2022
FARE collabora con Nintendo Italia per dei laboratori didattici di programmazione videoludica.
Read More