Dal Filo al Cielo
Residenza artistica con ILARIA MARGUTTI e esposizione degli elaborati del laboratorio.
Un percorso che trova il suo inizio alzando gli occhi al cielo, nell’osservazione della volta stellata e prosegue in una passeggiata guidata tra natura e paesaggio urbano
IL PROGETTO
La residenza artistica di Ilaria Margutti, invitata a Santa Maria degli Angeli dalla Cooperativa Fare, ha accompagnato i partecipanti in un percorso che ha trovato il suo inizio alzando gli occhi al cielo, nell’osservazione della volta stellata e è proseguito in una passeggiata guidata tra natura e paesaggio urbano, per annotare i luoghi emotivi nel nostro taccuino interiore. Da qui, un laboratorio e un dialogo intellettuale, guidato da Ilaria e coadiuvato da mani sapienti provenienti dal mondo del ricamo, che ha permesso di raccontar-si unendo i propri fili all’infinita distanza dal cielo, attraverso una manualità individuale che è convogliata in un lavoro collettivo e trasversale a tutte le età, alle identità di genere e a tutte le culture.
«Per avere qualche speranza di essere noi stessi, dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi». Questo pensiero di J.B.Pontalis, magistralmente interpretato da Vittorio Lingiardi, nel suo lavoro Mindscapes. Psiche nel paesaggio, è depositario di due insegnamenti: la nostra storia e la nostra psiche sono anche una geografia; siamo inseparabili dai nostri luoghi, per amore o per rancore, e il nostro luogo non è mai uno solo. Ci vogliono, appunto, molti luoghi.
Il percorso è stato un’esperienza tra arte e scienza da vivere e da attraversare, nella quale, ogni punto, ogni parola e ogni persona diventa elemento indispensabile della narrazione collettiva che ne consegue.
«Per avere qualche speranza di essere noi stessi, dobbiamo avere molti luoghi dentro di noi». Questo pensiero di J.B.Pontalis, magistralmente interpretato da Vittorio Lingiardi, nel suo lavoro Mindscapes. Psiche nel paesaggio, è depositario di due insegnamenti: la nostra storia e la nostra psiche sono anche una geografia; siamo inseparabili dai nostri luoghi, per amore o per rancore, e il nostro luogo non è mai uno solo. Ci vogliono, appunto, molti luoghi.
Il percorso è stato un’esperienza tra arte e scienza da vivere e da attraversare, nella quale, ogni punto, ogni parola e ogni persona diventa elemento indispensabile della narrazione collettiva che ne consegue.
OBIETTIVI
- Stimolare la ricerca interiore attraverso la camminata, l’osservazione stellare e infine il ricamo;
- Promuovere i territori locali, la conoscenza astronomica e la tradizione del ricamo di Assisi;
- Realizzare un percorso interdisciplinare per promuovere la ricerca personale e artistica;
- Promuovere nel territorio di Assisi la conoscenza del lavoro dell’artista Ilaria Margutti.
AZIONI
- Organizzazione di cinque giorni di residenza artistica con laboratori di ricamo, passeggiate e osservazione stellare;
- Realizzazione di una mostra finale per l’esposizione degli esiti dei laboratori;
- Comunicazione dell’evento e attività correlate con stampa, affissioni e canali digitali.
Risorse
Galleria
News correlate
INAUGURATO “BÒNUM” PERCORSO ESPOSITIVO PERMANENTE PALAZZO CAPITANO DEL PERDONO
By admin
/ 01/17/2025
Inaugurato il nuovo percorso espositivo realizzato a S. Maria degli Angeli da FARE con l'incentivo Transizione ecologica organismi culturali e...
Read More
Servizio Civile con FARE!
By admin
/ 01/10/2025
La Cooperativa FARE mette a disposizione due posti per il Servizio Civile Universale all'interno di un progetto di animazione di...
Read More
Nasce “BÒNUM – STORIE E TRADIZIONI DEL PIATTO DI SANT’ANTONIO”
By admin
/ 01/08/2025
Il nuovo percorso espositivo permanente dedicato alla tradizione del Piatto di S. Antonio Abate presso il Palazzo del Capitano del...
Read More
Firmato il Patto Educativo di Comunità per Gualdo Tadino
By admin
/ 12/03/2024
Un importante passo avanti per il futuro dei giovani: istituzioni, scuole, associazioni e realtà del territorio uniscono le forze per...
Read More
LE PIETRE PARLANO AI BAMBINI DELLE SCUOLE DI ASSISI
By admin
/ 11/07/2024
Iniziate le uscite didattiche alla scoperta delle pietre in travertino che raccontano la città
Read More
Assisi: “Le Pietre Parlano” e Raccontano Storia e Bellezza tra Arte e Tecnologia
By admin
/ 10/23/2024
"Assisi le Pietre parlano" usa sculture interattive per raccontare la storia dei monumenti UNESCO. Con un'app inclusiva, i visitatori possono...
Read More
Festa dei Nonni Umbria 2024: Una Giornata di Celebrazione e Comunità
By admin
/ 10/09/2024
Un racconto dell'edizione 2024 della Festa Dei Nonni Umbria, tenutasi il 6 ottobre a Gualdo Tadino.
Read More
Firmato il Patto di Collaborazione per il Palazzo del Capitano del Perdono a Santa Maria degli Angeli
By admin
/ 09/23/2024
Firmato il Patto di Collaborazione per il Palazzo del Capitano del Perdono a Santa Maria degli Angeli.
Read More
Percorso “Giovani Memoria Luoghi”
By admin
/ 01/18/2024
Percorso didattico con IC Assisi 2 guidato dall'esperto Mario Mele per la realizzazione di un cortometraggio sul tema della memoria.
Read More
Servizio Civile con FARE!
By admin
/ 01/02/2024
La Cooperativa FARE mette a disposizione un posto per il Servizio Civile Universale all'interno di un progetto di animazione di...
Read More