Comunità Educanti in Umbria: cittadini protagonisti del futuro comune

Il 19 giugno 2025 si è svolto a Perugia, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, l’evento “Comunità Educanti in Umbria: Cittadini Protagonisti del Futuro Comune”, un’importante occasione di confronto e condivisione tra cittadini, istituzioni e realtà del terzo settore per immaginare insieme il futuro dell’educazione nella nostra regione. 

L’evento, moderato da Gianluca Mannucci, è stato organizzato dai promotori del “Manifesto per le Comunità Educanti in Umbria”, fra cui il Consorzio ABN, BorgoRete, Educare alla Vita Buona, FARE e le tante realtà territoriali coinvolte nei progetti P-TREE, Urban Education Network, Space Network, Comunità Educante dell’Alto Tevere e Comunità Educante della Zona Sociale 3 dell’Umbria. 

La nostra presidente, Roberta Rosati, insieme a Maria Porcaro (Ufficio Servizi Sociali – Comune di Bastia Umbra) hanno restituito ai presenti il processo di innovazione della governance a cui abbiamo lavorato negli ultimi 5 anni nella Zona Sociale 3 dell’Umbria, avviato con il progetto “Incontrarsi per Agire in Comune” nel 2020 e proseguito con l’istituzione del Tavolo Zonale e dei Tavoli Comunali per i Patti Educativi di Comunità. Innovazione che, grazie alla collaborazione con Educare alla Vita Buona, abbiamo avuto occasione di trasferire dal 2023, nelle azioni dedicate alla costruzione delle Comunità Educanti del Progetto P-Tree, coordinato dal prof. Giovanni Carlotti. 

Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali di Fabrizio Stazi per la Fondazione Perugia e del Comune di Perugia, seguiti da un videomessaggio di Chiara Bevilacqua, referente del bando “Comunità Educanti” promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini”. 

Stefano Santaniello, ha presentato il Manifesto (leggi il documento) introducendo i temi fondamentali della corresponsabilità educativa e della partecipazione attiva dei cittadini; un documento partecipato e aperto a futuri contributi che raccoglie oltre dieci anni di esperienze nella costruzione di reti educative regionale, e mira a fornire una cornice comune ai numerosi progetti attivi sul territorio.  

A seguire, nella tavola rotonda “Amministrazione Condivisa e Comunità Educanti”, si è sviluppato un confronto aperto tra istituzioni e attori del territorio sui temi della co-programmazione, co-progettazione e della Legge Regionale sull’Amministrazione Condivisa (n.2/2023).  

Moderata dalla prof.ssa Alessandra Valastro (Università di Perugia e direttivo Labsus), la discussione ha visto la partecipazione di ANCI Umbria, del CAL Umbria, rappresentato dal Presidente e Sindaco di Bastia Umbra Erigo Pecci, e della Provincia di Perugia, rappresentata dal Presidente e Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. 

In chiusura, le conclusioni sono state affidate all’Assessore regionale Fabio Barcaioli e a Pasquale Bonasora, Presidente di Labsus-Laboratorio per la Sussidiarietà, che ha apportato un contributo fondamentale sull’innovazione delle politiche regionali, chiedendo alla Regione di mettere finalmente a terra programmi e azioni che, traendo forza dalle buone pratiche già in corso in diversi Comuni umbri, possano favorire il consolidamento dei disposti della L.R. 3/2023 sull’Amministrazione Condivisa. 

L’impegno di FARE sarà quello di continuare a lavorare per facilitare un cambiamento strutturale e culturale del modo in cui vengono prese le decisioni pubbliche, promuovendo una logica di corresponsabilità e cooperazione tra cittadini, enti locali e terzo settore, nella convinzione che l’EDUCAZIONE sia un BENE COMUNE da costruire e custodire insieme. 

Link:  

TGR Umbria 
Provincia Perugia 
Con i Bambini
Regione Umbria 

Lascia un commento